Predisposizione ed coordinamento degli interventi di Protezione Civile. Aggiornamento e gestione del Piano Comunale per la Protezione Civile, mediante la ridefinizione del quadro dei rischi e relative procedure. Coordinamento il Settore Pianificazione Territoriale per l’aggiornamento del quadro conoscitivo delle pericolosità del Piano di Protezione Civile ai sensi del Dlgs 1/2018 e smi. Svolgimento di tutte le attività di Protezione civile demandate al Comune dalle leggi e dal Piano. Coordinamento con gli altri soggetti inclusi nel Sistema Nazionale della Protezione civile. Gestione dei rapporti con i servizi di Protezione Civile della Provincia, della Prefettura e della Regione Toscana. Attivazione e gestione del COC quando previsto dalle procedure del Piano di P.C.. Aggiornamento dell’elenco delle Associazioni incluse nelle attività di Protezione Civile, gestione relazioni con il volontariato di Protezione Civile e gestione delle relative convenzioni. Attività di informazione, esercitazione e formazione del personale interno.
Coordinamento degli interventi di prevenzione tra cui l’informazione della popolazione (incluso l’allertamento telefonico mediante il sistema automatico alert system e l’aggiornamento del sito comunale della protezione civile) e l’organizzazione delle esercitazioni. Censimento dei danni e individuazione degli interventi necessari per il superamento dell’emergenza. Adozione degli atti e delle iniziative per garantire, in emergenza, la salvaguardia della popolazione e dei beni. Coordinamento degli interventi di soccorso in emergenza nell’ambito del territorio comunale. Attività di rendicontazione con gli uffici della Regione Toscana. Rendicontazione delle risorse regionali e/o statali attinenti alle attività di Protezione Civile. Presidio, mediante incarichi interni od esterni, della direzione dei lavori affidati in appalto . Collaudi diretti o mediante partecipazione a commissioni di collaudo.